L’aggiornamento 1.21 di Minecraft ha cambiato il modo in cui vengono generati i minerali: scopri i migliori strati da minare per trovarli.
Prima del rilascio dell’aggiornamento 1.18 di Minecraft, il livello Y 12 era il posto migliore per estrarre i minerali. Non è più così, perché Caves and Cliffs Part 2 ha cambiato completamente la distribuzione dei minerali in Minecraft. Ecco la nostra guida per estrarre carbone, rame, smeraldo, oro, ferro, lapislazzuli, diamante e pietra rossa nei migliori strati.
Strati minerari in Minecraft 1.21
In Minecraft 1.21, i minerali sono distribuiti in uno schema triangolare, con punti di generazione che aumentano e diminuiscono man mano che i giocatori si spostano su e giù per i livelli. Questo significa che il punto medio della distribuzione di un minerale è di solito il posto migliore per cercarlo, poiché è dove si genera con la maggiore frequenza. Il grafico seguente mostra esattamente come questo si manifesta nel gioco, e più sotto troverai maggiori dettagli su ogni singolo minerale. Dove si trovano i minerali in Minecraft?
Minecraft funziona su un sistema basato sui chunk. Questo significa che il gioco genera e rende il mondo in insiemi di chunk, ovvero sezioni di 16 blocchi per asse. In ciascun chunk, i minerali si generano a diverse altezze del mondo. Il nuovo aggiornamento ha aumentato l’altezza massima del mondo a 320 blocchi, mentre il punto più basso è stato portato a -64 blocchi.
Il sistema dei chunk rimane invariato in entrambe le edizioni di Minecraft, Java e Bedrock. Ci si può quindi aspettare di trovare minerali simili a quote simili in ogni chunk del gioco. Tuttavia, tenete a mente che ci sono anche variazioni legate ai biomi introdotte in questo aggiornamento. Le tratteremo più avanti nella guida. Inoltre, esistono diversi tipi di formazioni di minerali, come vene, gruppi e altro ancora.
Table of Contents
Carbone
Il carbone ha una gamma di distribuzione molto ampia, che inizia a Y=256 e termina a Y=0. In particolare, i punti di generazione del carbone sono influenzati dall’esposizione all’aria sotto Y=136, il che significa che le grotte non sono buone fonti per questo minerale.
Rame
Il rame può apparire tra i livelli Y=112 e Y=-16 in tutti i biomi, anche se il suo tasso di generazione è notevolmente aumentato nelle grotte speleotemiche (dripstone caves). Se vuoi davvero trovarlo, punta al livello Y=48.
Smeraldo
Per trovare gli smeraldi, dovrai esplorare i biomi montani, dove compaiono con maggiore frequenza intorno a Y=232.
Oro
L’oro può generarsi tra Y=256 e Y=-64, ma ci sono alcune precisazioni importanti da fare. In particolare, l’oro compare solo tra Y=256 e Y=32 nel bioma Badlands, e solo se c’è una massa di terra a sostenerlo. Se lo cerchi in un bioma diverso, dovrai restare tra Y=32 e Y=-64, con Y=-16 come livello ottimale.
Ferro
Come l’oro, anche il ferro può apparire a qualsiasi altezza, purché ci sia una massa solida di terreno che ne permetta la generazione. In montagna, la quota ideale è Y=232, mentre alle altezze più basse conviene concentrarsi su Y=16.
Lapislazzuli
Il lapislazzuli appare tra Y=64 e Y=-64, ma con una frequenza piuttosto bassa. Puoi aumentare leggermente le possibilità di trovarlo concentrandoti sul livello Y=0.
Diamante
Il diamante nelle versioni Minecraft 1.19, 1.20 e 1.21 appare tra Y=16 e Y=-64, con Y=-58 che rappresenta il livello più efficace per l’estrazione. Consulta la nostra guida dettagliata su come trovare diamanti in Minecraft 1.21.
Redstone
La pietra rossa segue un modello di distribuzione simile a quello del diamante: appare tra Y=16 e Y=-64, e anche in questo caso Y=-58 è il livello in cui si presenta con maggiore frequenza.